CONTESTO SOCIO–CULTURALE
L’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio”
nasce nell’anno scolastico 2000/2001 e comprende
SEDE CENTRALE![]() |
CARDILLA![]() |
MAESTRO C. CAIMI![]() |
DIGERBATO![]() |
COSENTINO![]() |
CIAVOLO![]() |
I tre ordini di scuola, situati nella periferia della città e nelle contrade limitrofe, operano in un territorio caratterizzato dalla presenza di attività varie: negozi, uffici, piccole imprese, stabilimenti vinicoli, enti pubblici.
La popolazione scolastica è costituita da alunni provenienti da famiglie di operai, impiegati, contadini, disoccupati .
Il plesso di Cardilla sorge su una ridente collina. Dall’anno scolastico 2009/10, fanno parte dell’istituto, i plessi di Ciavolo, Digerbato e Cosentino. I primi due siti nelle rispettive contrade, il secondo nel quartiere di viale Regione Siciliana. Le contrade, in forte espansione demografica, presentano strutture ricreative e sportive, frequentate dai bambini.
La scuola “Mario Nuccio” (sede centrale) e i plessi C.Caimi e Cosentino sono inseriti nel progetto “scuole che operano in un territorio a rischio”.
L’ambiente sociale è connotato, infatti, da situazioni di svantaggio socio economico e culturale.
La scuola, da anni, ha intrapreso una fattiva opera di contrasto delle condizioni che favoriscono la dispersione scolastica, agevolando l’inserimento di soggetti a rischio e offrendo la possibilità ai ragazzi di svolgere attività extracurricolari mirate a rispondere ai loro bisogni e a colmare, per quanto possibile e con proposte di alto spessore educativo le carenze del territorio.