l Sair, sindacato autonomo insegnanti di religione (www.nuovosair.it), è un sindacato, immediatamente aderente alla Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca – Fe.N.S.I.R. (www.fensir.it). La federazione e la sua organizzazione in strutture/settori autonomi è regolarmente registrata presso la Funzione Pubblica e l’ARAN nonché al MEF (cod. SMQ) per le trattenute sindacali”
IL PRESIDENTE NAZIONALE FEDERATA SCRIVE A TUTTI GLI ATA PER LE RSU
Graduatorie provinciali e d’istituto: domande dal 22 luglio al 6 agosto
Il Ministero dell’Istruzione con il decreto dipartimentale 858/20 ha dato il via alla procedura per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali e di istituto per le Supplenze. Gli aspiranti potranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di mercoledì 22 luglio 2020, fino alle ore 23.59 del 6 agosto.
Le istanze potranno essere presentate attraverso l’applicazione “Istanze online (POLIS)”. Sarà necessario possedere le credenziali SPID, o in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze online (POLIS)”. Gli aspiranti potranno scegliere una provincia e 20 scuole della medesima provincia.
A questo link è possibile trovare requisiti e info sull’ordinanza che ne regolamenta il funzionamento.
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
Al Personale Docente, Educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado
Alle RSU d’istituto
LORO SEDI
Da trasmettere per via telematica a tutto il personale della scuola e affiggere all’albo sindacale on line ovvero in apposita sezione del sito dell’istituzione scolastica.
PRIVACY Il presente messaggio di posta elettronica ed ogni eventuale allegato è riservato e ad esclusivo utilizzo del destinatario sopra indicato.
L’accesso a questo messaggio di posta elettronica da parte di chiunque altro non è autorizzato.
Qualora non foste il destinatario del presente messaggio Vi preghiamo di volerci avvertire immediatamente tramite posta elettronica o telefonicamente e di cancellare dal Vostro sistema il presente messaggio e ogni documento ad esso allegato.
Il mittente, in ragione del mezzo di trasmissione utilizzato, non assume alcuna responsabilità in merito alla segretezza e riservatezza delle informazioni contenute nel presente messaggio e nei relativi allegati. Quanto sopra ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 in materia di Privacy.
DISCLAIMER This email and any file transmitted with it may contain material that is confidential and for the use of only the individual or entity named above.
Access to this e-mail by anyone else is unauthorized.
If you are not the intended recipient of this e-mail, please notify us immediately by e-mail reply or by telephone and then delete this message and any file attached from your system.
Considering the means of transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy and confidentiality of the information contained in this email and its attachments. (D.Lgs 196/2003 Privacy).
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
Al Personale Docente, Educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado
Alle RSU d’istituto
LORO SEDI
Da trasmettere per via telematica a tutto il personale della scuola e affiggere all’albo sindacale on line ovvero in apposita sezione del sito dell’istituzione scolastica.
PRIVACY Il presente messaggio di posta elettronica ed ogni eventuale allegato è riservato e ad esclusivo utilizzo del destinatario sopra indicato.
L’accesso a questo messaggio di posta elettronica da parte di chiunque altro non è autorizzato.
Qualora non foste il destinatario del presente messaggio Vi preghiamo di volerci avvertire immediatamente tramite posta elettronica o telefonicamente e di cancellare dal Vostro sistema il presente messaggio e ogni documento ad esso allegato.
Il mittente, in ragione del mezzo di trasmissione utilizzato, non assume alcuna responsabilità in merito alla segretezza e riservatezza delle informazioni contenute nel presente messaggio e nei relativi allegati. Quanto sopra ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 in materia di Privacy.
DISCLAIMER This email and any file transmitted with it may contain material that is confidential and for the use of only the individual or entity named above.
Access to this e-mail by anyone else is unauthorized.
If you are not the intended recipient of this e-mail, please notify us immediately by e-mail reply or by telephone and then delete this message and any file attached from your system.
Considering the means of transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy and confidentiality of the information contained in this email and its attachments. (D.Lgs 196/2003 Privacy).
Avviso per la procedura di selezione di n. 2 unità di personale docente da destinare ai progetti regionali e provinciali di rilevanza didattica e culturale, ai sensi dell’art. 1, comma 65, della Legge n. 107 del 13 luglio 2015, per l’anno scolastico 20
Scuola, sciopero 8 giugno: le ragioni della protesta. Come aderire
I sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e FGU GILDA Unams hanno indetto lo sciopero di tutto il personale della scuola statale per l’intera giornata di lunedì 8 giugno. L’incontro che si è svolto il 29 maggio con il Ministero dell’Istruzione per il tentativo di conciliazione, in seguito alla proclamazione dello stato di agitazione, ha lasciato infatti del tutto insoddisfatti i sindacati che l’avevano richiesto.
Eccezion fatta per l’aggiornamento delle graduatorie dei supplenti, proposta che aveva già trovato risposta risolutiva nel testo di conversione del Decreto Scuola approvato nei giorni scorsi dal Senato, su tutte le altre questioni esposte nella lettera inviata per il tentativo di conciliazione le organizzazioni sindacali hanno dovuto prendere atto della totale assenza di precisi impegni da parte dell’amministrazione. Le ragioni dello sciopero.
I sindacati promotori dello sciopero hanno anche sottoscritto un manifesto che sintetizza le loro richieste e le loro proposte per la ripartenza della scuola in presenza, in sicurezza, a partire da quello che manca e da ciò che serve e si può fare subito.
Per ciò che riguarda le procedure di comunicazione ed adesione allo sciopero restano confermate le consuete regole. Resta valido quanto previsto dalla normativa vigente (in particolare, l’accordo del 1999 di attuazione della legge 146/90 nel comparto scuola, allegato al CCNL 1998/2001), anche durante il servizio svolto a distanza (DaD e smart working) derivante dall’emergenza sanitaria.
I sindacati hanno predisposto una scheda con indicazioni utili, adempimenti, procedure e modalità di adesione allo sciopero, anche per coloro che il giorno 8 giugno saranno impegnati negli scrutini finali. Scarica la scheda unitaria.
Data: 20/05/2020 14:48:47 Oggetto: I: OO.MM. esami di abilitazione libera professione pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 -IV serie speciale concorsi ed esami – del 19 maggio 2020 A: Scuole della provincia di Trapani <scuole.tp@istruzione.it>
Ai fini della massima diffusione si trasmette il documento di cui in oggetto.
Da: Direzione Sicilia – Ufficio 1 Inviato: mercoledì 20 maggio 2020 14:43 A: USP di Agrigento; Ambito Territoriale CL ed EN; USP di Catania; USP di Messina; USP di Palermo; USP di Ragusa; USP di Siracusa; USP di Trapani; Arnone Luigi; Baldi Vita; Caltabiano Carmelo; Camarda Letterio; Costa Mario; De Martino Francesca; Grimaldi Giovanna; Licari Vito; Manfre Eugenio; Mazzola Anna Maria; Notorio Vincenzo; Pulci Salvatore; Raeli Gesualdo; Fortuna Antonietta; Tornabene Gerlanda; DI LORENZO MARIO Oggetto: I: OO.MM. esami di abilitazione libera professione pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 -IV serie speciale concorsi ed esami – del 19 maggio 2020 Priorità: Alta
Si trasmette la comunicazione in oggetto.
Cordiali saluti,
Ufficio I – USR Sicilia
Da: DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio 5 Inviato: mercoledì 20 maggio 2020 13.42 A: Direzione Regionale Abruzzo; Direzione Regionale Basilicata; Direzione Regionale Calabria; Direzione Regionale Campania; Direzione Regionale Emilia Romagna; Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia; Direzione Regionale Lazio; Direzione Regionale Liguria; Direzione Regionale Lombardia; Direzione Regionale Marche; Direzione Regionale Molise; Direzione Regionale Piemonte; Direzione Regionale Puglia; Direzione Regionale Sardegna; Direzione Regionale Sicilia; Direzione Regionale Toscana; Direzione Regionale Umbria; Direzione Regionale Veneto Cc: Zancan Antonietta; Forconi Daniela; Pepe Leonardo Oggetto:OO.MM. esami di abilitazione libera professione pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 -IV serie speciale concorsi ed esami – del 19 maggio 2020
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 -IV serie speciale concorsi ed esami – del 19 maggio 2020
sono state pubblicate le Ordinanze Ministeriali n. 5, 6, 7 e 8 con le quali sono stati indetti, per l’anno 2020, gli esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Agrotecnico e Agrotecnico laureato, Geometra e Geometra laureato, Perito Agrario e Perito Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale laureato.
Il termine di presentazione delle domande scade il 18 giugno 2020.
Le Ordinanze saranno pubblicate sul sito internet del Ministero dell’Istruzione.
Si pregano cortesemente le SS.LL., per quanto di competenza, di curare la massima diffusione della presente comunicazione.
Cordiali saluti
Antonietta Zancan
Dirigente Ufficio V DGOSV
Cordiali saluti
Segreteria Ufficio V
Oggetto: [FLC CGIL] Scuola: garanzia di sicurezza per gli esami di Stato, sottoscritto il protocollo A: tpic81700p@istruzione.it
Garanzia di sicurezza per gli esami di Stato: sottoscritto il protocollo
Nel primo pomeriggio del 19 maggio è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa fra Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto e dell’Area dirigenziale FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, Anief, ANP e Dirigenti scuola. L’obiettivo del protocollo è quello di garantire la sicurezza agli studenti, alle commissioni d’esame e al personale ATA durante lo svolgimento degli esami di stato del secondo ciclo contro il pericolo di contagio da COVID-19.
La nostra organizzazione ha voluto fortemente strumenti diretti di controllo delle condizioni di sicurezza a diversi livelli: nazionale, regionale, di singola scuola. L’esame di Stato in presenza deve rimanere un evento scolastico importante con la massima garanzia di tutela della salute di studenti, docenti, dirigenti e di tutto il personale scolastico.
Oggetto: comunicato dei Cobas Scuola sugli adempimenti scolastici in fase di emergenzaSi trasmette in allegato il comunicato dei Cobas, Comitati di Base della Scuola, sugli adempimenti scolastici in divenire nella fase di attuale emergenza socio-sanitaria.Si chiede altresì di voler disporre la pubblicazione del comunicato in oggetto nelle modalità più opportune al fine di favorirne la lettura da parte di tutto il personale dell´Istituzione Scolastica da Lei diretta. Cordiali saluti
#ATAnews è una rassegna specificatamente dedicata dalla FLC CGIL nazionale al personale ATA. Propone periodicamente un riepilogo correlato alle notizie più significative, pubblicate sul sito nazionale per valorizzare la collocazione dei lavoratori ATA nella vertenza generale sulla professionalità e sul contratto. È un resoconto centrato sulle nostre attività politico-sindacali-legali e sui risultati ottenuti.
Questo numero è interamente dedicato al tema del lavoro agile del personale ATA. Abbiamo predisposto un fascicolo contenente delle indicazioni utili a fornire dei riferimenti normativi entro cui collocare questa forma di prestazione lavorativa.
“Manifesto per una didattica inclusiva”, sottoscrivilo online
Il 17 aprile scorso è stato presentato alla stampa in videoconferenza il documento in sette punti dal titolo “A distanza, ma non troppo! La scuola al tempo del Covid-19. Manifesto per una didattica inclusiva”. Video della conferenza stampa.
In occasione del dibattito che si è aperto sull’utilizzo della didattica a distanza, il mondo della scuola, i pedagogisti e i commentatori si sono spesso divisi tra sostenitori e detrattori. Il nostro sindacato, pur esprimendo forti perplessità sul tema, ha mantenuto una posizione molto contestualizzata alla emergenzialità del momento, nel rispetto del faticoso lavoro che si sta effettuando nelle scuole. Il nostro fascicolo.
Con questo spirito intendiamo contribuire al dibattito in corso nel Paese con una proposta pedagogica costruttiva. Il Manifesto, elaborato con la partecipazione di pedagogisti e docenti, si propone come riflessione utile a comprendere che al centro della scuola c’è la sua specifica vocazione relazionale in presenza e che quanto si sta realizzando in questi giorni ha la funzione di sopperire al bisogno di colmare un vuoto. Continua a leggere la notizia.
__________________________________
[Sindacato Feder.ATA] RICHIESTA AL MINISTRO AZZOLINA ISTITUZIONE IN ORGANICO DI DIRITTO DI ASSISTENTE TECNICO IN OGNI ISTITUTO COMPRENSIVO
In allegato si trasmette la comunicazione sindacale:
Data: 18/04/2020 20:44:07 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] RICHIESTA AL MINISTRO AZZOLINA ISTITUZIONE IN ORGANICO DI DIRITTO DI ASSISTENTE TECNICO IN OGNI ISTITUTO COMPRENSIVO A: scuoleitaliane@federata.it
PON “Per la Scuola”: I ciclo, avviso per l’acquisto di dispositivi digitali per la didattica a distanza
L’autorità di gestione (AdG) del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con nota 4878 del 17 aprile 2020, ha emanato un Avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di smart class per le scuole statali del primo ciclo. All’avviso possono partecipare anche gli istituti omnicomprensivi statali e i convitti nazionali. Si tratta del primo intervento del PON Scuola a supporto delle scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Coronavirus e alle relative misure restrittive imposte alla popolazione. I finanziamenti sono pari a circa 77 milioni di euro ed ogni scuola può presentare un solo progetto che può essere finanziato per massimo 13 mila euro.
Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 20 aprile 2020 alle ore 15 del 27 aprile 2020.
In precedenza l’AdG
con nota 4799 del 14 aprile 2020 aveva fornito indicazioni in merito alla possibilità di proseguire le attività di progetti autorizzati durante lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 attraverso la formazione a distanza
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.
Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.
Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 29/01/2020 15:49:19 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] Richiesta incontro urgente per problematiche personale ATA A: scuoleitaliane@federata.it
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.
Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70. Confidando nella Vostra collaborazione.
Da: Ufficio Relazioni Sindacali Anief <sn.urs@pec.anief.net> Data: 14/01/2020 07:50:33 Oggetto: Saluti al DS – Prerogative Sindacali e nota da affiggere all’albo sindacale A: TPIC81700P@ISTRUZIONE.IT
Gentile Dirigente,
l’O.S. ANIEF ha il piacere di comunicarle la raggiunta certificazione della rappresentatività e dell’attribuzione delle prerogative sindacali nel comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/2021, come da CCNQ sottoscritto in data 19 novembre 2019.
———- Messaggio inoltrato ———- Da: “Fed. Gilda-Unams/SNADIR NAZIONALE” <info@mondochiesa.it> Data: 06/12/2019 17:15:11 Oggetto: URGENTE – ALL’ALBO SINDACALE E AGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE A: TPIC81700P@istruzione.it
Egregio Dirigente,
chiediamo, ai sensi dell’art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70, di affiggere quanto in allegato all’Albo Sindacale e trasmetterlo tempestivamente via e-mail ai DOCENTI DI RELIGIONE della Sua Scuola.
Cordialmente
Il Consigliere Nazionale Fgu con delega Idr Prof. Orazio Ruscica Segretario Nazionale SNADIR
Segreteria Nazionale Via del Castro Pretorio, 30 00185 Roma RM tel. 06 62280408 cell. 340 0670900 fax 06 81151351 www.snadir.it snadir@snadir.it
Ai Direttori/Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Sicilia e p.c. a tutto il personale scolastico Loro Sedi
Oggetto: richiesta di incontro all’Assessore Regionale Istruzione e F. P. e alla Direttrice Generale USR Sicilia Si trasmette, per opportuna conoscenza, la nota in allegato inviata dalla scrivente O.S. Cobas Scuola Sicilia all’Assessore Regionale Istruzione e F.P. e alla Direttrice Generale dell’USR…
I sindacati hanno presentato alcune richieste di modifica su quei punti del CCNI precedente che si sono rivelati particolarmente problematici (per esempio, eliminare il requisito della convivenza con i genitori per l’assegnazione provvisoria e l’indicazione delle preferenze). È stato affrontato anche il tema delle assegnazioni interprovinciali da consentire ai docenti non specializzati anche su posti di sostegno, ma solo dopo aver accantonato i posti per personale specializzato presente in tutti i tipi di graduatorie della provincia.
Si tratta di porre in qualche modo rimedio all’ennesimo effetto negativo della Buona Scuola che ha spostato migliaia di insegnanti lontani dalle province di residenza. Ma è anche un problema che parla direttamente alla qualità dell’insegnamento ed alla dignità del lavoro. Le parti presenti al tavolo hanno convenuto che qualunque soluzione sarà adottata dovrà salvaguardare in prima battuta il diritto degli alunni con disabilità ad avere personale specializzato: solo successivamente, in caso di mancanza di aspiranti supplenti specializzati in provincia, si potranno prendere in considerazione le esigenze dei docenti titolari fuori provincia che per motivi personali e familiari cercano di tornare nei luoghi di residenza. Abbiamo inoltre denunciato la grave carenza di docenti specializzati e quindi l’incoerenza della mancata stabilizzazione di oltre 40.000 posti di sostegno assegnati annualmente in deroga. È stata ribadita l’esigenza di programmare la formazione ed il reclutamento sui posti di sostegno, in relazione ai bisogni effettivi delle Scuole e degli alunni con disabilità, oggi al di sotto delle reali necessità.
Si invia in allegato una comunicazione sindacale urgente, relativa allo sciopero breve alla scuola primaria, in occasione della somministrazione dei quiz invalsi.
Si ricorda l’obbligo di affissione all’Albo Sindacale.
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
p. SGB
Francesco Bonfini
Da: “SNALS.it” <newsletter@snals.it> Data: 24/04/2018 18:58:17 Oggetto: Lettera Aperta – La scuola di oggi: una risorsa da recuperare ad ogni costo A: TPIC81700P@istruzione.it
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico – Lettera aperta
La scuola di oggi: una risorsa da recuperare ad ogni costo
La scuola dovrebbe rappresentare una piccola comunità, in cui gli alunni si preparano, con l’ausilio dei docenti, a diventare i cittadini del domani. Se così è, la società che si sta preparando per gli anni futuri ha dell’inquietante.
Ormai non si contano più i casi di violenza fisica, verbale e psicologica, che vedono gli alunni agire da bulli, se non da veri e propri criminali, ai danni dei docenti e ciò che rende il tutto ancora più inaccettabile è che non si tratta di casi isolati all’interno di un gruppo classe, perché quando un alunno pone in essere tali comportamenti, i compagni non si indignano, non lo isolano, non prendono le distanze. No, non accade nulla di tutto ciò! La classe, in quelle circostanze, si trasforma in branco. E il branco è feroce! L’aula diventa un’arena, dove tutti sono coprotagonisti accanto al carnefice, chi nel filmare, chi nel sostenere e galvanizzare il “bullo” di turno, con risate e battute. La rete, poi, fa da cassa di risonanza di tutto ciò ed è il luogo in cui la “bravata” diventa virale e tutti la sostengono con i propri “like”. Si giunge, così, all’ultimo atto di questa farsa, che potrebbe apparire grottesca, se non fosse drammatica, che vede l’entrata in scena dei genitori. I paladini dell’innocenza dei propri figli, i loro difensori d’ufficio, i depositari della legalità. I “fanciulli” vengono, allora, difesi a spada tratta, indipendentemente dalla nefandezza compiuta, dal danno arrecato, il tutto assume i contorni della bravata, perché si sa, i propri figli hanno sempre ragione, a casa sono dei ragazzi modello, è la scuola a trasformarli in delinquenti e allora sia la scuola a pagare, giammai i propri figli e guai a chi osa affermare qualcosa di diverso, botte da orbi a quel docente e questa volta a picchiare sono i genitori, che così sentono di dare il buon esempio, di quella che ormai si è trasformata in una giungla, dove l’unica legge è quella del farsi “giustizia” da sé. Si giunge a negare l’evidenza, forse perché riconoscere la gravità di certi comportamenti porrebbe sotto accusa i metodi educativi presenti, ma forse dovremmo dire “illustri assenti” della famiglia contemporanea.
Ora, però, è giunto il momento di fermarsi e prendere coscienza di quanto sta accadendo. Bisogna interrogarsi e trovare delle risposte, che siano poi in grado di diventare percorsi da compiere insieme, prima che sia troppo tardi.
Il punto di partenza non può non essere la riflessione su come oggi la scuola sia percepita dalla società e soprattutto sulla considerazione che si ha del corpo docente. Quest’aspetto è di fondamentale importanza, perché il docente oggi rappresenta per tutti, a partire dai nostri rappresentanti politici, il novello fannullone, colui che non sa fare nulla, non vuole fare nulla, vive a scrocco della società e si gode tre mesi di vacanza all’anno. Poco importa se questo “fannullone” ha conseguito una laurea, spesso un Master o un Dottorato, ha superato un concorso a cattedra tra i più complessi, per mole di studio e per numero di prove previste, ha subito anni di precariato, sia impegnato a casa per ore e ore di lavoro, non per scelta, ma per la mancanza, nelle nostre scuole, a differenza di quelle europee, di spazi a disposizione dei docenti per lavorare, programmare, verbalizzare. Il docente non ha diritto a un luogo in cui possa avere una scrivania, un computer, un armadietto, deve munirsi del necessario per il proprio lavoro e barcamenarsi come può. Deve correre, nel cambio d’ora, da un’aula all’altra, perché la sua responsabilità civile e penale su ciascun alunno della classe a lui affidata, inizia al suono della campanella e non importa se le aule siano distanti o anche ubicate su piani differenti. Si è giunti addirittura a condannare in Cassazione, un Dirigente scolastico e un docente per un incidente occorso a un alunno frequentante la scuola secondaria di primo grado, mentre rientrava a casa. La responsabilità di abbandono del minore non è stata imputata ai genitori, che non hanno ritenuto di dover prelevare il proprio figlio all’uscita dall’istituto, ma al docente in classe all’ultima ora, che non si sa bene per quale motivo sarebbe tenuto, evidentemente, ad accompagnare a casa ogni singolo alunno, al termine delle attività didattiche. Tutto ciò, e molto altro, è chiesto al docente, ma cosa gli si riconosce? Nulla, neppure il rispetto!
Eppure il ruolo degli insegnanti è fondamentale in qualsiasi società. La loro responsabilità non riguarda solo l’incolumità degli alunni loro affidati, a loro è demandato il fondamentale compito di accompagnare e supportare la crescita culturale, sociale, psicologica, di ogni alunno.
Il docente è colui che aiuta ciascuno a sapersi guardare dentro, a saper riconoscere i propri talenti, le proprie potenzialità, è colui che deve far sì che ciascuno dei propri alunni acquisisca l’autostima necessaria ad affrontare la vita, sia in grado di sviluppare il giusto rispetto di se stesso e dell’altro, sia capace di porre in essere relazioni positive, di comprendere il valore del tempo e della vita, sia consapevole di far parte della società civile e di doverne essere protagonista positivo, depositario di diritti e di doveri.
La scuola è tutto questo e molto di più.
Non a caso si ritiene, nelle buone pratiche della didattica, che genitori e docenti, con l’ausilio e il supporto della comunità tutta, debbano cooperare nella difficile pratica educativa, perché solo dal reciproco rispetto delle figure di riferimento più importanti per i giovani, si può giungere a un esito positivo nel percorso di crescita pscico-fisica di ciascun alunno.
Ma dove si è inceppato quest’ingranaggio? Cosa non ha funzionato negli ultimi anni, per essere giunti a questa deriva, fatta di violenza e prevaricazione? Le responsabilità sono tante, ma partiamo dalla politica. Tutti coloro che arrivano a gestire il potere, è sempre da lì che vogliono partire, dalla riforma del sistema scolastico, perché tutti, ma proprio tutti, hanno la risposta e la “ricetta” giusta per risolvere i problemi della scuola. E qual è la soluzione? Gli alunni non possono essere bocciati, i docenti devono dimostrare con fiumi di parole, su chilometri di carte, cosa fanno, come lo fanno, perché lo fanno. Allora, ciascun docente deve farsi carico di scrivere trattati, perché ciò che ha valore non è quanto accade in quell’aula, ma i format che devono essere compilati, sempre più numerosi e sempre più vuoti di significato e privi di valore. L’intervento legislativo non parte mai dall’ascolto degli addetti ai lavori, di chi sta in classe e con gli alunni ci passa la vita e lo fa perché quel lavoro lo ama e l’ha scelto. Forse è anche per tutto questo, che i docenti si ritrovano soli, spesso in strutture fatiscenti, dove la sicurezza è un optional, alla mercé di alunni e genitori che, seguendo il comune sentire, non li stimano né li ritengono degni di considerazione e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Intanto, i decreti si susseguono, fanno e disfano tutto e il contrario di tutto, dispongono e cancellano con un colpo di spugna quanto fatto precedentemente. Dimenticando che qualsiasi provvedimento, se non si basa sull’ascolto di chi vive quella realtà e ne conosce criticità e punti di forza, è destinato a fallire e a inabissare ancor di più un sistema ormai agonizzante.
C’è poi il problema del ruolo genitoriale. Si è persa di vista la capacità e la responsabilità di saper dire “NO” ai propri figli. La vita è frenetica, il lavoro pressante, il successo indispensabile e allora non si ha il tempo di fermarsi a parlare con i propri figli, anche solo a guardarli negli occhi, a studiarne umori e comportamenti. È molto più semplice ed “economico”, in termini di costo della risorsa più preziosa che abbiamo, il tempo, munire i nostri figli dell’ultimo ritrovato della tecnologia, smartphone, i-pad, i-pod, playstation e così via, piuttosto che comprare un libro, leggerlo insieme, fare una passeggiata, andare al cinema con loro. Così, quando questi “figli modello” in classe si uniformano alla massa, assumendo comportamenti offensivi e lesivi dell’altrui dignità o peggio assumendo comportamenti violenti nei confronti dei compagni o dei docenti, questi “illustri sconosciuti”, che sono i nostri figli, vissuti nella solitudine della famiglia contemporanea, dove i modelli di comportamento si acquisiscono dai media e da internet, piuttosto che indurci a fare i conti con la realtà del nostro fallimento in quanto genitori, ci spingono a imbracciamo le “armi” dell’arroganza e della protervia e a recarci a scuola, dove siamo pronti a difendere a spada tratta i nostri pargoli, allora sì, sono i nostri figli e hanno diritto, in quanto tali, a tutto, anche se quel tutto contempla la violazione della dignità di un docente e nei casi più gravi la violenza fisica. La crisi della scuola è strettamente connessa alla crisi della famiglia e della società contemporanea, chiudere gli occhi di fronte a questa realtà non ci porterà lontano.
Bisogna che le istituzioni si facciano carico di tutto ciò, riabilitando i docenti, nel loro ruolo e nella loro funzione, agli occhi dei cittadini e degli alunni. Hanno diritto ad essere gratificati per il lavoro che svolgono, che va riconosciuto e rispettato. I genitori non possono pensare che tutto gli sia dovuto e i Dirigenti Scolastici non possono essere ostaggio delle famiglie e del mercato delle iscrizioni, con cui la scuola-azienda, ormai, è costretta a fare i conti. La scuola deve tornare ad essere il luogo in cui ha valore il rispetto dell’altro, dove si costruiscono relazioni positive, il luogo in cui l’incontro nasce dal confronto costruttivo, dove si pratica la solidarietà e si imparano a riconoscere l’importanza e il valore delle conoscenze e delle competenze, acquisite attraverso l’esercizio del pensiero critico e della logica, il posto in cui si cresce nel rispetto di quel sistema di valori che fa di una società un luogo sano in cui vivere come cittadini, tutte quelle buone pratiche che, ormai, sembrano appartenere a un passato remoto.
Da: CISL Scuola <redazione@cislscuola.it> Data: 25/04/2018 21:25:14 Oggetto: Newsletter Cisl Scuola – n. 222 A: TPIC81700P@istruzione.it Cisl Scuola sindacato di categoria che aderisce alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl): News
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui.
n. 222 – 24 aprile 2018
26-27-28 APRILE 2018 Sei pronto al voto per Espero?
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui.
n. 222 – 24 aprile 2018
26-27-28 APRILE 2018 Sei pronto al voto per Espero?
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui.
n. 222 – 24 aprile 2018
26-27-28 APRILE 2018 Sei pronto al voto per Espero?
Da: “SNALS.it” <newsletter@snals.it> Data: 24/04/2018 11:49:15 Oggetto: FONDO ESPERO – il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
il 26-27-28 Aprile i soci votano per eleggere l’Assemblea dei delegati
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
IL FUTURO DIPENDE DA CIÒ CHE FACCIAMO NEL PRESENTE (Mahatma Gandhi).
Gentili Colleghe e Colleghi, nei prossimi 26, 27 e 28 aprile 2018, saremo chiamati a rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo di previdenza complementare “Espero”, a cui avete dato la vostra adesione. L’assemblea rappresenta i lavoratori aderenti al Fondo e successivamente eleggerà gli organismi direttivi e di controllo dello stesso. Lo Snals-Confsal dedica al Fondo Espero una particolare attenzione, al fine di poter garantire, attraverso i nostri rappresentanti designati, il massimo rendimento a tutti gli aderenti con investimenti affidabili, trasparenti e certificati. Per continuare a vigilare è necessario il voto di tutti noi alla lista SNALS-Confsal, affinchè i nostri eletti nell’Assemblea dei Delegati possano con forza rappresentare gli interessi degli iscritti per ottenere esiti sempre più positivi. Dalle ore 8 del 26 aprile alle ore 24 del 28 aprile sarà possibile votare, per gli iscritti al Fondo, attraverso la procedura on-line accessibile da qualsiasi postazione internet, ribadendo l’importanza degli strumenti di partecipazione e controllo che si concretizzano con il vostro voto. Le nostre strutture provinciali sono a disposizione per qualsiasi informazione, assistenza e consulenza. Vi invito, pertanto, a contribuire all’elezione dei nostri rappresentanti, facendovi portavoce anche fra i colleghi, sapendo che il ruolo del nostro Sindacato è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Fondo Espero: il 26, 27 e 28 aprile si vota per rinnovare l’assemblea dei soci
Gentile segreteria, il 26, 27 e 28 aprile si svolgeranno le elezioni, con modalità online, per rinnovare l’assemblea dei delegati del Fondo Espero. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questa informazione, vi chiediamo la stampa e l’affissione all’albo sindacale, anche dei plessi, a norma del vigente CCNL, della locandina scaricabile a questo indirizzo. Grazie per la disponibilità e un cordiale saluto. FLC CGIL nazionale
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Assemblea nazionale a Roma dei DSGA e i facenti funzione
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere danno appuntamento ai DSGA e ai facenti funzione a Roma per il 9 aprile in un’Assemblea nazionale sul tema “Dopo il Contratto: l’amministrazione nella comunità educante”. Si tratta di un momento d’incontro espressamente dedicato a questa professionalità importante della scuola, che negli ultimi anni ha vissuto una condizione di forte sofferenza professionale e su cui molto occorre investire in termini di iniziativa politica, vertenziale e sindacale. Ma anche un momento di raccordo tra la professionalità del DSGA e la governance della scuola, con riflessi sulla efficacia ed efficienza dei servizi amministrativi e scolastici. Continua a leggere la notizia | Il programma dell’iniziativaPer ragioni di sicurezza relativi alla capienza della sala, preghiamo coloro che intendono partecipare all’assemblea, di contattare la propria FLC CGIL provinciale o di inviare una e-mail a organizzazione@flcgil.it.Per partecipare in caso di impegni di servizio: l’Associazione Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del MIUR ai sensi della Direttiva 170/16 D.M. 177/200 e D.M. dell’8/6/05. Cordialmente FLC CGIL nazionale
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto. volantino_rsu_federata Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizio ai sensi della legge n. 300 del 20.05.70. Confidando nella Vostra collaborazione. Cordiali saluti Dipartimento Ufficio Stampa Feder.A.T.A.
Le acquisizioni dei tavoli tecnici al MIUR
#ATAnews è una rassegna specificatamente dedicata dalla FLC CGIL nazionale al personale ATA. Propone periodicamente un riepilogo correlato alle notizie più significative, pubblicate sul sito nazionale per valorizzare la collocazione dei lavoratori ATA nella vertenza generale sulla professionalità e sul contratto. È un resoconto centrato sulle nostre attività politico-sindacali-legali e sui risultati ottenuti. In questo numero ci soffermiamo sugli avanzamenti ottenuti presso i tavoli tecnici istituiti al MIUR e sulle novità introdotte per il personale ATA con il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Aggiornamenti anche sulla mobilità, sulle graduatorie di istituto e sul concorso 24 mesi. Scarica il n. 3/2018.Da affiggere all’albo sindacale di tutti i plessi della scuola ai sensi del vigente contratto di lavoro. Per l’informazione quotidiana: www.flcgil.it/scuola/ata. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube. Cordialmente FLC CGIL nazionale
Mobilità scuola: domande a partire dal 3 aprile A breve l’ordinanza ministeriale
È stata sottoscritta, mercoledì 7 marzo, la proroga del CCNI dello scorso anno che rimarrà vigente in materia di mobilità del personale docente, educativo e ATA anche per l’anno scolastico 2018/2019. Vengono confermate le date inizialmente comunicate per la presentazione delle domande:
Concorso Dirigenti scolastici: il 29 maggio la prova preselettiva
L’8 maggio sarà pubblicata la banca dati dei 4.000 quiz e il 14 maggio l’elenco delle sedi – leggi…
28/02 – Graduatorie 24 mesi ATA: i bandi entro il 20 marzo 2018
Le modalità per la presentazione delle istanze – leggi…
ALBO SINDACALE ———- Messaggio inoltrato ———- Da: “rsu@anief” <rsu@anief.net> Data: 01/03/2018 11:17:15 Oggetto: Invio Logo Anief per lista elezione RSU 2018 A: TPIC81700P@ISTRUZIONE.IT
Spett.le Segreteria, la scrivente O.S. in vista delle prossime elezioni RSU 2018 del 17-18 e 19 aprile, provvede a trasmetterVi in allegato il “logo Anief” da consegnare alla Commissione Elettorale da inserire all’interno della scheda elettorale. L’occasione ci è gradita per porVi cordiali saluti. Il Presidente Nazionale ANIEF Prof. Marcello Pacifico
———- Messaggio inoltrato ———- Da: Notizie USB Scuola <scuola@usb.it> Data: 01/03/2018 00:05:05 Oggetto: Indizione sciopero generale 8 marzo 2018 A: TPIC81700P@istruzione.it
USB PUBBLICO IMPIEGO – Scuola
Gentile dirigente, con la presente chiediamo la pubblicazione all’albo dello sciopero in oggetto. Inviamo circolare e volantino.
Superati con il contratto di lavoro alcuni problemi che pesavano su scuole e lavoratori
Su alcuni temi che abbiamo sollevato durante il confronto sui tavoli tecnici di semplificazione amministrativa e organizzativa al MIUR (giugno-settembre 2017) l’Amministrazione si era impegnata a dare risposte in vario modo: per via o amministrativa o contrattuale o legislativa. Tralasciando gli argomenti che hanno trovato risposta nella legge di bilancio 2018 (esempio la sostituibilità degli assistenti amministrativi e tecnici per assenze di un mese, il concorso per DSGA ecc.), sul nostro sito esaminiamo quei temi che hanno trovato una soluzione nell’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” – sezione scuola del 9 febbraio 2018 in attesa di sottoscrizione definitiva. Continua a leggere la notizia Cordialmente FLC CGIL nazionale
Contratto di lavoro: la FLC CGIL avvia la consultazione
Il 9 febbraio è stata sottoscritta tra Aran e organizzazioni sindacali l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018 del comparto “Istruzione e Ricerca”. Il testo dell’Ipotesi di CCNL è ora al vaglio degli organi competenti previsti dalla legge (Corte dei Conti, Ministero dell’Economia e Funzione Pubblica) per i controlli di rito prima della sottoscrizione definitiva. Nel frattempo, il nostro sindacato ha avviato la consultazione delle iscritte e degli iscritti, come previsto dallo Statuto: “Per la FLC CGIL – si legge all’articolo 7 comma 1 lettera d) – in assenza di accordo con le altre organizzazioni confederali di categoria sulle modalità di verifica del mandato delle lavoratrici e dei lavoratori, è vincolante il pronunciamento formalizzato degli iscritti”. La consultazione si concluderà il 20 marzo 2018. Per la FLC CGIL sarà quindi vincolante ai fini della firma definitiva del CCNL il pronunciamento delle iscritte e degli iscritti. Inoltre, nelle nostre assemblee verranno comunque registrati anche il voto e le valutazioni dei partecipanti non iscritti. La macchina organizzativa è già in moto a pieno regime. Le lavoratrici e i lavoratori della scuola statale, degli atenei, degli enti di ricerca e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica avranno dunque a disposizione uno strumento di democrazia e di partecipazione attivaalle scelte del proprio sindacato. Contratto “Istruzione e Ricerca”: online tutti gli approfondimentiSCUOLA:Scheda | Sintesi | RetribuzioniUNIVERSITÀ:Scheda | Sintesi | RetribuzioniRICERCA:Scheda | Sintesi | RetribuzioniAFAM:Scheda | Sintesi | RetribuzioniIpotesi CCNL “Istruzione e Ricerca”Filo diretto sul contratto Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube. Cordialmente FLC CGIL nazionale
Gli ATA nella Comunità educante. Punto importante di qualificazione per il lavoro ATA
Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] Riorganizzazione del dominio di secondo livello (sld) .gov.it – Ulteriori incombenze per le Scuole A: scuoleitaliane@federata.it
Si trasmette in allegato una comunicazione sindacale rivolta a tutto il personale, relativa alla stipula dell’ipotesi del CCNL. Si richiede l’affissione all’Albo Sindacale, ai sensi della Legge 300/70 e della normativa sul diritto all’informazione del personale.
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
Milano, 11 febbraio 2018
p. SGB Francesco Bonfini
Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 26/11/2017 12:30:12 Oggetto: [FLC CGIL] Pensioni scuola: entro il 20 dicembre la domanda A: tpic81700p@istruzione.it ————————-
Pensioni scuola: la domanda si può presentare entro il 20 dicembre
È stata pubblicata il 23 novembre 2017 la circolare operativa (nota 50436/17) relativa ai pensionamenti dal 1 settembre 2018, in attuazione del Decreto Ministeriale 919/17. La scadenza per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio (e l’eventuale richiesta di pensione più part-time) per il personale della scuola (docenti/educatori e ATA) è fissata al 20 dicembre 2017. Per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle istanze è il 28 febbraio 2018. Ricordiamo che le domande di dimissioni, salvo specifiche eccezioni, si presentano utilizzando le istanze online: sul nostro sito è disponibile una scheda che illustra le procedure da seguire per la registrazione. Oltre alla domanda di cessazione, va anche presentata la domanda di pensione che deve essere inviate direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
presentazione della domanda on-line accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell’accesso alla prestazione pensionistica. Si evidenzia che la domanda presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non provveda a trasmetterla con le modalità sopra indicate. Sul nostro sito è disponibile un riepilogo dei requisiti necessari per l’accesso al pensionamento a decorrere dal 1 settembre 2018. __________________________ Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 23/11/2017 04:50:50 Oggetto: [FLC CGIL] Supplenze ATA: ottenuta la trasformazione dei contratti temporanei in contratti annuali A: tpic81700p@istruzione.it
Supplenze ATA: ottenuta la trasformazione dei contratti temporanei in contratti annuali
Grazie al nostro intervento il Ministero dell’Istruzione ha fatto retromarcia e finalmente dà seguito ad una nostra richiesta sulla proroga delle graduatorie di istituto in essere con conseguente trasformazione dei contratti temporanei in contratti annuali. È quanto emerso dall’incontro che si è tenuto mercoledì 22 novembre tra amministrazione e sindacati. L’incontro lo avevamo richiesto insieme agli altri sindacati a seguito dell’ennesima nota del MEF che ha contraddetto il MIUR, riuscendo ad ottenere quanto di sensato avevamo già chiesto prima dell’inizio dell’anno scolastico:
proroga della validità delle graduatorie d’Istituto in essere fino a tutto il 2017/2018 attraverso un Decreto Ministeriale che a breve sarà alla firma della ministra Valeria Fedeli;
conseguente trasformazione dei contratti temporanei da “fino ad avente diritto” (clausola da sempre contestata dalla FLC CGIL e diventata ora insostenibile a seguito dell’invio alle scuole della nota della Ragioneria Generale dello Stato) in contratti annuali (al 30 giugno e al 31 agosto).
Tenuto di conto di questo importante risultato, la scelta delle trenta scuole per coloro che hanno presentato entro il 30 ottobre domanda di inserimento/aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, non sarà imminente e comunque non prima che siano inserite a sistema dalle scuole tutte le domande. Intanto però possono essere utili alcune indicazioni e la nostra guida alla registrazione su Istanze Online. Per saperne di più. ____________________________ Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 08/11/2017 14:49:21 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] Ritrasmissione – Proclamazione sciopero nazionale del personale ATA il giorno 15 DICEMBRE 2017 A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.proclamazione-sciopero-nazionale-ata-15-dicembre-2017Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.Confidando nella Vostra collaborazione.Cordiali saluti Dipartimento Ufficio Stampa Feder.A.T.A.
________________________ Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 26/10/2017 15:30:15 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] SOSTITUZIONI ATA-QUALCHE SPERANZA A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.1-sostituzioni-ata-qualche-speranzaSi prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.Confidando nella Vostra collaborazione.Cordiali saluti
_______________________________________ Da: “SGB scuola” <scuola@sindacatosgb.it> Data: 18/10/2017 09:06:53 Oggetto: SGB:Comunicato Circolare Sciopero Generale 27 Ottobre 2017 A: “Scuole Sicilia ” <scuole_sicilia@sindacatosgb.it>
Al Dirigente Scolastico e con la preghiera di affissione all’albo sindacale. in allegato la circolare ministeriale per lo sciopero generale del 27 ottobre 2017. ringraziamo anticipatamente della disponibilità per SGB Barbara Battista LINK AL SITO SGB PER LA NOTIZIA IN OGGETTOin allegato la circolare ministerialeIl Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato la circolare inviata a tutti gli Uffici Scolastici regionali della proclamazione dello Sciopero Generale.E’ necessario ricordare che è obbligo di legge (la 146/90) informare gli “utenti” dei servizi essenziali della eventualità di non poter garantire il servizio per sciopero.Questo obbligo però spesso non viene osservato da parte dei Dirigenti Scolastici, con diverse scuse le circolari nelle classi non passano e la comunicazione non viene pubblicizzata.Sono comportamenti lesivi degli studenti e delle famiglie al pari di tutti quegli “accorgimenti”antisindacali per ostacolare lo Sciopero come la sostituzione degli scioperanti, fino a prendersi enormi responsabilità lasciando la scuola aperta pur non avendo a disposizione il personale per il minimo del rispetto dei criteri di sicurezza.La Commissione di “garanzia” dei servizi “essenziali” per il rispetto della legge 146/90, dovrebbe smetterla di usare due pesi e due misure tra le amministrazioni e i diritti dei lavoratori!
Invitiamo i Dirigenti Scolastici a dimostrare maggiore rispetto della legge (molti lo fanno e certo non per questo sono meno efficienti e “dirigenti”) a meno che non vogliano incorrere a denunce e contenziosi fastidiosi per tutti. Tutti abbiamo bisogno che la scuola funzioni e non sono certo gli scioperi a tenere i ragazzi fuori dalle aule! Molti tra i lavoratori pensano che lo sciopero sia diventato inutile e che non vale la pena perdere una giornata di paga per la lotta. Facciamoci qualche domanda:
ma se lo sciopero è cosi inutile perché lo contrastano cosi pesantemente?
Perché i nostri padri costituenti lo misero tra i diritti inviolabili della Costituzione?
Perché Governo e sindacati collaborazionisti lo vorrebbero cancellare?
Il 27 Ottobre è Sciopero Generale! _______________________________________ ———- Messaggio inoltrato ———- Da: “Trapani” <sicilia.tp@snals.it> Data: 17/10/2017 16:40:55 Oggetto: Congresso Nazionale SNALS Confsal avviso-elezioni-consiglio-provinciale __________________________________ Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 16/10/2017 23:10:59 Oggetto: [FLC CGIL] Bonus docenti: riconosciuto il diritto di accesso agli atti A: tpic81700p@istruzione.it
Bonus docenti: riconosciuto il diritto di accesso agli atti
Il Giudice amministrativo è intervenuto in relazione ad una richiesta di accesso agli atti avanzata da un docente rispetto all’assegnazione del “bonus” e finalizzata ad acquisire tutta la documentazione relativa ai criteri, ai destinatari ed alle somme assegnate dalla scuola. L’azione legale è stata promossa dalla FLC CGIL Roma Centro Ovest Litoranea con l’ausilio della FLC CGIL nazionale. Nello specifico il docente si era visto escluso dall’assegnazione del “bonus” e, pertanto, chiedeva di conoscere gli atti che avevano portato la scuola ad assegnare le somme previste dalla legge 107/15 per la valorizzazione del merito. Dinanzi al diniego dell’istituto scolastico, il docente si è visto costretto a presentare un ricorso ex articolo 116 del DLgs 104/10 in materia di accesso dinanzi al TAR del Lazio. Secondo il giudice amministrativo: “l’istanza proposta dal ricorrente ha nella sostanza ad oggetto la documentazione relativa al procedimento di concessione del bonus, che costituisce documentazione ostensibile a chi vi abbia interesse ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 241/90 [..]”. In conclusione, tutti i docenti che si troveranno nelle medesime condizioni del ricorrente potranno chiedere la tutela dei propri interessi utilizzando la procedura di cui sopra mediante ricorso da proporre dinanzi al TAR territorialmente competente. In alternativa gli interessati potranno utilizzare la procedura prevista dall’articolo 25 della legge 241/90 ovvero mediante ricorso da proporre alla Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tale azione è stata già sperimentata con successo a seguito di un’iniziativa promossa dalla FLC CGIL di Perugia. Cordialmente FLC CGIL nazionale __________________________
In allegato si trasmette file di cui all’oggetto.
La Segretaria Provinciale
Clelia Casciola
______________________________________ Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 03/09/2017 00:00:22 Oggetto: [FLC CGIL] Graduatorie di istituto ATA: le domande dal 30 settembre al 30 ottobre 2017 A: tpic81700p@istruzione.it
Graduatorie di istituto ATA: le domandedal 30 settembre al 30 ottobre 2017
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale 640 del 30 agosto 2017 per l’aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio 2017-2019. L’aggiornamento riguarda i profili professionali di: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi. Le domande di partecipazione alla procedura, compilate secondo i modelli che saranno in seguito pubblicati sul sito del Miur, potranno essere presentate dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. Nella nota ministeriale 37883 del 1 settembre 2017 sono indicate le modalità di presentazione delle domande. Nei prossimi giorni metteremo a disposizione sul nostro sito la guida alla compilazione delle domande e strumenti utili di supporto alle procedure. Tutti gli aggiornamenti nello speciale graduatorie di istituto personale ATA.
Da: “Sindacato Feder. A.T.A.” <federata@federata.it> Data: 11/08/2017 10:37:56 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] CONTINGENTE ATA IMMISSIONI IN RUOLO a.s. 2017-2018 A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto. Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70. Confidando nella Vostra collaborazione.
Da: “Sindacato Feder. A.T.A.” <federata@federata.it> Data: 08/08/2017 19:09:39 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] IMMISSIONI IN RUOLO ATA-VERGOGNA SENZA FINE A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto. Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.
Confidando nella Vostra collaborazione.
Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 07/08/2017 22:30:23 Oggetto: [FLC CGIL] Organici ATA: autorizzati solo 5.182 posti nell’organico di fatto A: tpic81700p@istruzione.it
Organici ATA: autorizzati solo 5.182 postinell’organico di fatto
Da: “organizzazione@flcgil.it” <organizzazione@flcgil.it> Data: 3 agosto 2017 01:21:01 CEST A:tonino.acquaro@gmail.comOggetto:[Il giornale della effelleci] Monografico personale ATA della scuolaRispondi a: “organizzazione@flcgil.it” <organizzazione@flcgil.it> È disponibile online il terzo numero del Giornale della effelleci. Scarica il file in formato .pdf. Questo numero è interamente dedicato al personale ATA della scuola: alle nuove prospettive che si aprono con lo sblocco delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro; alla campagna #sbloccATA, con l’obiettivo di intervenire sulle gravi disfunzioni che impediscono la regolare funzionalità delle scuole; all’iniziativa del nostro sindacato che ha consentito di aprire uno spiraglio per liberare le scuole dalle molestie burocratiche. Vuoi ricevere gratuitamente le nostre newsletter? Clicca qui. Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube.
Cordialmente FLC CGIL nazionale
Da: “Sindacato Feder. A.T.A.” <federata@federata.it> Data: 02/08/2017 07:37:16 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] ACCESSO ALLE RISORSE DEL FONDO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto. Si prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70. Confidando nella Vostra collaborazione. Cordiali saluti
Dipartimento Ufficio Stampa Feder.A.T.A.
Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 01/08/2017 00:10:40 Oggetto: [FLC CGIL] Prossime scadenze per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie e mobilità A: tpic81700p@istruzione.it
Prossime scadenze perutilizzazioni e assegnazioni provvisorie e mobilità
Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 20/06/2017 10:07:07 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] Situazione Organico del Personale ATA A: scuoleitaliane@federata.it Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.
situazione-organico-ata _____________________________________ Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 16/06/2017 14:40:18 Oggetto: [FLC CGIL] Organici ATA: dissenso totale dei sindacati sugli “aggiustamenti” proposti dal MIUR A: tpic81700p@istruzione.it
Organici ATA: dissenso totale dei sindacati sugli “aggiustamenti” proposti dal MIUR
Lunedì 19 giugno proseguirà il braccio di ferro tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sulle dotazioni organiche del personale ATA in vista del prossimo anno scolastico. L’ipotesi avanzata dall’amministrazione nel corso dell’incontro del 13 giugno scorso è stata fortemente contestata dalla FLC CGIL e dagli altri sindacati, che hanno manifestato il loro dissenso verso alcuni “correttivi” che sono stati proposti per fare in modo di non sforare il tetto di organico imposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Un’ipotesi di revisione degli organici condivisa con il sindacato potrà avvenire solo se ci sarà il ripristino dei 2.020 posti tagliati dalla finanziaria del 2015 e il superamento del blocco delle sostituzioni introdotto sempre nel 2015. Il sistema di distribuzione degli organici proposto, invece, non è neppure sufficiente a tenere aperti, in moltissimi casi, i plessi scolastici, figuriamoci se può far funzionare le scuole. Coerentemente con questa ferma presa di posizione, abbiamo sospeso l’incontro e inviato al Miur unarichiesta unitaria per l’attivazione del tavolo di concertazione. La FLC CGIL, inoltre, il prossimo 21 giugno consegnerà alla Ministra Fedeli le firme della petizione#sbloccATA, raccolte per sbloccare organici e supplenze e misurerà concretamente la volontà e l’impegno politico da parte dell’amministrazione per la soluzione dei problemi. Continua a leggere la notizia
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.1-richiesta_urgente_incontro_per_problematiche_ataSi prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.
Segreterie scolastiche: il MIUR non può scaricare sulle scuole ritardi e inefficienze
I sindacati hanno sollecitato il Ministero dell’Istruzione ad affrontare i problemi che gravano sulle segreterie delle scuole per effetto delle operazioni relative al rinnovo delle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo. La data di scadenza per la valutazione delle domande, stabilita dal MIUR per il prossimo 30 giugno nonostante le nostre proteste, infatti, non tiene in nessun conto l’esiguità del tempolasciato alle segreterie scolastiche per l’esame delle pratiche: solo sei giorni, dal 24 al 30 giugno. E non tiene neppure in considerazione che questo è il periodo dell’anno in cui ci sono altri importanti adempimenti. Per questoè necessario un ripensamento: il MIUR non può scaricare sulle scuole ritardi e inefficienze.
Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 25/05/2017 07:18:22 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] IMMISSIONI IN RUOLO DEL PERSONALE ATA A.S. 2017-2018 A: scuoleitaliane@federata.it alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.
Pensioni Inps: Boom di Rimborsi Ottenuti Nel 2017 oltre 650 pensionati hanno recuperato circa 350mila euro di mancati versamenti sulle pensioni da parte dell’Inps. Le Pronunce sono arrivate a seguito di una richiesta di ricostituzione della pensione e di rimborso degli arretrati, in virtù dell’intervenuta abrogazione dell’art. 24 comma 25 del D.L. del 6.12.2011 n.201 avvenuta con Sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015. Si tratta di spettanze indebitamente trattenute sebbene ci fossero i requisiti e il diritto a riscuoterle da parte dei singoli pensionati. Per Riaffermare il Diritto all’Adeguamento ISTAT il Sindacato Confasset ha predisposto un’istanza gratuita all’Inps per la Ricostituzione della pensione e del Rimborso degli arretrati. Per partecipare invia un’email a confasset@libero.it oppure contattaci ai numeri 09841860572 – 800864918 – 09841576012 – 3894395607.
________________________ Da: Ufficio Stampa Udir <norp@udir.it> Data: 19/05/2017 13:49:40 Oggetto: Invito ad aderire allo sciopero del 25 maggio A: “TPIC81700P@ISTRUZIONE.IT” <TPIC81700P@ISTRUZIONE.IT>
Ai DD.SS.,
loro sedi.
Oggetto: invito ad aderire allo sciopero del 25 maggio. Caro/a DS, ti ricordo che è necessario inviare la comunicazione di adesione allo sciopero all’Usr, individuare il tuo sostituto e fare avvertire le famiglie di un disagio che non è più sopportabile. Lo strumento dello sciopero è nelle tue mani, per cambiare la tua vita professionale e ottenere la perequazione interna (RIA), ed esterna (come le altre dirigenze del pubblico impiego), nonché per cambiare il testo unico sulla sicurezza. Rivendica il tuo diritto e fai sentire la tua assenza a chi non ha dato valore alla tua presenza. L’occasione è utile per partecipare alla manifestazione, indetta da altre organizzazioni sindacali, che si terrà a Roma, nei pressi del Miur o del Parlamento o ancora per partecipare alle assemblee sindacali provinciali indette. Soltanto con una voce univoca della categoria, il Governo potrà ascoltarci. Confido in te per aiutarci a cambiare una situazione non più sostenibile.
Il Presidente Nazionale Udir
______________________________ Da: poloformativo pirandellosgbosco <poloformativopirandellosgbosco@gmail.com> Data: 19/05/2017 09:08:55 Oggetto: Integrazione al bando di selezione di esperti formatori percorsi formativi ATA
allegati-bando-ata-ambito-28integrazione-bando-ata _____________________________ Da: “conoscenzanews@flcgil.it” <conoscenzanews@flcgil.it> Data: 19/05/2017 19:55:55 Oggetto: [FLC CGIL] Ultime notizie sugli organici per il prossimo anno scolastico A: tpic81700p@istruzione.it
Ultime notizie sugli organici per il prossimo anno scolastico
In questa settimana al Ministero dell’Istruzione si sono tenuti alcuni incontri che hanno riguardato gli organici del personale docente e ATA per il prossimo anno scolastico. Ai sindacati sono stati illustrati l’esito del confronto tra Miur e Mef da cui è scaturito l’accordo che ha sbloccato l’emanazione sia della bozza di decreto Interministeriale, con tabelle annesse sugli organici docenti, sia della nota 21315 del 15 maggio 2017 con le indicazioni operative agli Uffici scolastici regionali. L’accordo tra i due ministeri, che consente di assumere a tempo indeterminato, dal prossimo settembre, 52.000 docenti, è un fatto positivo. Per completezza di informazione, è però il caso di precisare che di queste assunzioni buona parte (21.000 unità) rappresentano il semplice rimpiazzo del personale andato in pensione; altre 16.000 unità consentono la copertura – senza ulteriori aggravi economici – di posti già vacanti e disponibili in organico di diritto. Le restanti 15.000 assunzioni avverranno invece su un numero di posti di molto inferiore a quelli attualmente esistenti in organico di fatto: 30.262. Per di più una quota riguarda i posti di sostegno che, nel fatto, vanno ben oltre i 30.262 posti accertati. Per il personale docente, la dotazione organica complessiva di posti comuni è uguale a quella dello scorso anno. A tale ripartizione si aggiungono ulteriori posti per il potenziamento sia comuni che sul sostegno, per effetto della legge 107/15, ed ulteriori posti per effetto della legge di stabilità 2017. Per conoscere i dettagli e il nostro commento, continua a leggere la notizia. Sui licei musicali, il Miur si è impegnato ad emanare una nota specifica. Per il personale ATA, il Miur fornirà in un prossimo incontro i dati definitivi, compreso quello dell’organico dei DSGA. Ci è stato comunque anticipato che è confermata la proroga di un anno per i contratti co.co.co, mentre nulla cambia per gli accantonamenti del personale LSU. Per le assunzioni di questo personale abbiamo ribadito che va data piena disponibilità dei posti vacanti nell’organico di diritto. Continua a leggere la notizia.
Da: “Segreteria Feder.ATA” <federata@federata.it> Data: 09/05/2017 11:02:37 Oggetto: [Sindacato Feder.ATA] NO ALLE CONTESTAZIONI DI ADDEBITO AGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI A: scuoleitaliane@federata.it
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all’oggetto.no_alle_contestazioni_di_addebitoSi prega anche di darne comunicazione e pubblicazione a tutto il personale A.T.A. della scuola in tutti i loro plessi di servizioai sensi della legge n. 300 del 20.05.70.